Skip to main content

AZIENDE ESPOSITRICI

Assapora e scopri i migliori prodotti tipici de Val di Noto.

Az. Agri Bio Carpino

L’azienda nasce nel 1971 dall’acquisizione da parte del Sig. Salvatore del feudo Chiappa, ad oggi l’azienda dispone di ben oltre 160 Ha di seminativi con oltre 2500 alberi secolari di Olivo.

L’azienda, ad indirizzo olivicolo, cerealicolo, zootecnico, si trova nel cuore degli Iblei, in una area collinare ad un’altitudine che si attesta sui 450/500 mt slm con un suolo agricolo pretta- mente argilloso.

Gli oliveti, che ricadono interamente nel territorio Dop Monti Iblei, vicino Palazzolo Acreide (città Patrimonio dell’Umanità), sono prevalentemente di varietà “Tonda Iblea “ e le olive che si producono sono destinate alla produzione di Olio EVO (Extra Vergine di Oliva).

L’olio è ottenuto dalle olive raccolte a mano nei mesi che vanno da fine settembre a dicembre, olive trasportate in binsi al centro aziendale molite nella stessa giornata, con procedimenti meccanici ed estrazione a freddo (temperatura < a 27°C). In seguito viene stoccato in contenitori di acciaio a temperature controllata sotto battente d’Azoto alimentare, ove si lascia de- cantare per circa 40 giorni quindi senza essere filtrato viene confezionato per essere commercializzato.

L’azienda già dal 2012 è assoggettata al regime di agricoltura biologica secondo quanto previ- sto dal reg UE 2018/848 (già reg CE 834/2007).

Az. Vinicola Barbadoro

La storia dell’azienda agricola Barbadoro affonda le proprie origini in tre generazioni di storia, quando fin dai primi del 1900 il nonno don Michele iniziò a coltivare la terra, dedicando la maggior parte della coltivazione delle proprie terre alla produzione del vino.

Nel palmento di famiglia, esistente già dal 1940, le uve si pestavano nel rispetto dei metodi tradizionali, regalando un vino che avrebbe dato forma e vita a quello che oggi viene prodotto in un’azienda moderna e innovativa. L’azienda Barbadoro, forte della sua storia e dell’esperienza acquisita nel corso degli anni, ha deciso di continuare nella produzione del vino, rispettando le tradizionali modalità colturali.

Attualmente l’azienda ha 6000 piante in gran parte coltivate con sesto ad alberello, un sistema specializzato di allevamento della vite utilizzato tradizionalmente in zone climatiche in cui la presenza di acqua non è favorevole. Questo consente di estrapolare un frutto pregiato, con rese quantitative molto più basse ma di qualità decisamente superiore. Tant’è che l’Unesco ha dichiarato la pratica agricola della “coltivazione della vite ad Alberello” patrimonio dell’umanità, prima pratica agricola al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento.

La Sana Dispensa

Lo Store di Molino Crisafulli, Molino Crisafulli è un mulino storico a Caltagirone che produce con cura farine molite a pietra e pasta artigianale direttamente da grani antichi e autoctoni nel cuore della Sicilia. Ha riportato nell’isola l’antica coltivazione della canapa per alimentazione e proprio dai suoi semi ricava speciali farine proteiche ed un olio ricchissimo di nutrienti e pluripremiato.

Ci sono almeno sei motivi per cui vale la pena visitare e vivere La Sana Dispensa: per provare prodotti gourmet, quelli a base di grano e canapa che nascono da filiera corta controllata e sostenibile.

Per rilassarti in un ambiente accogliente e smart, fare una buona e sana spesa con ingredienti di altissima qualità. E perchè no vivere una delle tante esperienze sensoriali e di gusto proposte da Giuseppe e Francesco Sammartino.

Una Sicilia tutta da vivere!

Tenuta Valle Delle Ferle

La Tenuta Valle delle Ferle sorge a pochi chilometri da Caltagirone, all’interno della zona a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita “Cerasuolo di Vittoria (DOCG)”, nel cuore della più antica strada del vino mai individuata, quella che, secondo gli studi dello storico e archeologo Hubert Allen, si estende da Gela-Kamarina, attraverso le colline di Niscemi e Vittoria, fino a Caltagirone per poi proseguire verso Lentini e giungere infine a Catania.
Nel 2016, Claudia Sciacca e Andrea Annino hanno intrapreso il loro entusiasmante progetto, hanno investito con costanza risorse e passione per dare vita a vini che riescano a coniugare la naturale tradizione vitivinicola dei luoghi, il rispetto della terra e del suo equilibrio, l’originalità dei vitigni autoctoni allevati in regime biologico, l’eleganza e l’armonia.

Terra Rossa

“Siamo Giulio e Paolo, due fratelli uniti dalla passione per l’agricoltura e la voglia di fare impresa nella nostra amata terra”.

Agricola Terra Rossa è un’azienda biologica nata nel 2016.  Con dedizione conserviamo i cari insegnamenti di nonno Giulio, il quale con passione ci ha tramandato, insieme a papà Santo, i valori e i fondamenti della sua nobile professione, l’agricoltura.
Ci troviamo in Sicilia, precisamente a Caltagirone, città famosa e rinomata in tutto il mondo per le ceramiche.   Le caratteristiche climatiche e morfologiche del nostro territorio ci consentono di produrre svariate tipologie di spezie e piante aromatiche. Proprio per questo abbiamo iniziato con la coltivazione dello zafferano, antichissima e pregiata spezia conosciuta come “oro rosso”.
La nostra prima coltivazione nasce in un terreno di famiglia donatoci dai nostri zii, non coltivato da più di cinquanta anni e macchiato di eleganti toni rossi tipici della zona rurale, nonchè motivo del nome che porta la nostra azienda, “Agricola Terra Rossa”.
Oltre allo zafferano produciamo miele, origano, conserve e tantissime varietà di peperoncini provenienti da ogni parte del mondo.  Per garantire prodotti di alta qualità ci occupiamo dell’intera filiera produttiva e nel pieno rispetto di un’agricoltura sostenibile.

Az. Agr. Febronia Vespa

La Storia La tradizione Agricola della famiglia Vespa, tramandandosi da padre in figli fino ad oggi, nasce a Palagonia, grosso centro della provincia di Catania, di cui domina l’immensa e rigogliosa piana; sorge alle pendici settentrionali dei monti Iblei e a sud del monte Etna, nel cuore dell’antica Val di Noto, tra le provincie di Catania e Siracusa; è una delle più rinomate tra le capitali dell’Arancia a Polpa Rossa.

 

Az. Agr. Giorlando

L’Azienda Agricola Giorlando ha la sua origine a Grammichele, città dalla caratteristica pianta esagonale e si estende in parte nella Piana di Catania, interessando le campagne di Mineo e Palagonia e in parte sull’Altopiano dei Monti Iblei, interessando le campagne di Caltagirone e Licodia Eubea.

La famiglia Giorlando coltiva, sin dal 1950, più di 60 ettari di terreni tra cui agrumeti, seminativi e uliveti, condotti, dapprima dal nonno Giuseppe e, attualmente, dal padre Giacomo e i figli Katia e Giuseppe Alessandro.

 

Frances’s Chocolate di Francesca Tornello

 

Ortoledda

La qualità è il primo ingrediente

Ortoledda dal 1996 confeziona e commercializza conserve che fanno della qualità il loro primo ingrediente, apprezzate in Italia e nel mondo!
Una Famiglia protagonista

Caterina, Giuseppe e il figlio Michele Ledda sono i protagonisti di un’azienda siciliana che ha fondato il suo successo sul loro impegno costante e sulla loro minuziosa e appassionata ricerca gastronomica e agricola.
Entusiasmo e competenza al servizio dell’agroalimentare europeo.
Da qualche tempo la fam.Ortoledda ha deciso di aprire le porte di “ Casa” per far conoscere e degustare le proprie proposte. Uno spazio Dispensa Ortoledda annesso allo stabilimento, dove sarà possibile ascoltare, degustare e vivere il mondo delle produzioni firmate Ortoledda.

 

FRANTOI BERRETTA

Un’ azienda a conduzione familiare, con alle spalle una tradizione olearia centenaria, che ha fatto della propria esperienza un punto di partenza e di sviluppo. Giorno dopo giorno con serietà, competenza e passione, investendo sulle proprie risorse ha perseguito una missione, quella di portosi come azienda all’avanguardia, moderna e solida per soddisfare esigenze eterogenee del mondo produttivo ed imprenditoriale.

Collocata in un fazzoletto di terra bellissimo, che va dalle colline Ennesi fino ai Monti Iblei Orientali, passando attraverso il Calatino, facendo del paese di origine “Mirabella Imbaccari” una terra ricca di sapori e tradizioni.

 

La Legumeria

 

La Legumeria nasce a Modica, dallo slancio imprenditoriale di Salvatore Cassarino, già proprietario dell’agriturismo “Il Melograno”, che oggi guida con impegno e passione la nostra azienda. Una sfida nata tra i campi e che continua ogni giorno in cucina, dove i piatti profumano di tradizione e autenticità. Un viaggio tra i segreti culinari di una Sicilia contadina, che ci fa guardare un po’ nostalgici a un mondo dove gli uomini vivevano in armonia con la natura e che oggi possiamo ritrovare nei nostri squisiti legumi, come fatti in casa. Solo prodotti naturali, senza coloranti, senza grassi animali e senza conservanti, legumi eccellenti per le loro proprietà organolettiche, provenienti da filiere conosciute e da agricoltori locali. Tra questi sicuramente la Fava Cotta di Modica.

Partner Green dell’evento, una realtà che ha fatto della sostenibile una missione.

Azienda leader nel settore confezionamento, conservazione e packaging che del green ne ha fatto progetto di vita e di lavoro!
Un evento come il nostro non può accogliere i principi e el azioni del green senza un valido supporto.  Una filosofia che si traduce concretamente nell’offerta di prodotti ecologici e compatibili con il mondo che ci circonda. Tusibio Packaging nasce per soddisfare esigenze di igiene, convenienza ad impatto zero, aiutando i consumatori a sentirsi bene, vivere serenamente e rispettare l’ambiente. 
Plasticonf Shop S.r.l.azienda madre,  ritiene che ridurre gli effetti del cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente siano responsabilità di tutti, da condividere con clienti e collaboratori. 

CIURI’

di Francesca Giuffrida
Consulente d’Arredo Olfattivo ed esperta in aromacologia.

Ciurì” è un progetto d’arredo olfattivo assolutamente Made in Sicily, caratterizzato da fragranze di profumeria artistica siciliana per ambienti, confezionate artigianalmente ed impreziosite dal simbolo della Sicilia, la Trinacria.

Nel progetto vengono coinvolti nasi, profumieri, ceramisti e creativi, tutti rigorosamente siciliani, che realizzano produzioni uniche ed originali.

Il progetto è nato dalla passione per la profumeria e dall’amore per la meravigliosa terra di Sicilia di Francesca Giuffrida, consulente d’arredo olfattivo e promotrice della sicilianità in tutte le sue espressioni.

 

Hai un'azienda sita nella Val Di Noto?

Entra a far parte de I Carruggi del Gusto

CONTATTACI