L’associazione Sinergie Mediterranee è una organizzazione no profit presieduta dalla Dott.ssa Romano Roberta consulente agroalimentare, lo chef Francesco Patti e lo chef Domenico Colonnetta.
Lo scopo associativo
Uno e tanti obiettivi che nel tempo si evolveranno, tutti comunque legati alla esigenza di fare Ricerca&Sviluppo nel settore agroalimentare, di diventare punto di riferimento per imprese che desiderano avvicinarsi al mondo food ed individuare nuove prospettive di crescita per il territorio ma anche per chi collabora nell’associaizone.
L’ente è aperto ad adesioni frutto di voglia e passione per la conoscenza, per la scienza e per la cucina, in un’ottica sempre e comunque di miglioramento ambientale e di impegno personale di chi aderirà.
Ecco una parte dello Statuto:
- Promuovere e valorizzare la cultura enogastronomica, la scienza agroalimentare, l’ambiente, i prodotti del territorio, in chiave sostenibile e di economia circolare.
- Riscoprire i gusti, i sapori, la storia delle ricette e delle tradizioni enogastronomiche di una volta;
- Educare al gusto dei buoni sapori e della buona tavola;
- Promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti agroalimentari siciliani, la loro filiera e l’importanza della tracciabilità, nonché l’importanza della responsabilità sociale che le imprese hanno nel venderli e veicolarli.
- Promuovere e divulgare principi ed i valori della Dieta Mediterranea, tradizioni gastronomiche,in Italia e all’estero tramite attività di ricerca e sviluppo e innovazione, editoria, media, formazione e campagne, eventi locali, provinciali e regionali.
- Promuovere la conoscenza dei Prodotti agroalimentari Tradizionali ( PAT) e segnalare eventuali nuovi inserimenti al dipartimento di competenza, valutando le schede tecniche dei singoli prodotti e le ricette tradizionali, promuovendo l’attualità delle stesse.
- L’associazione Si.Me si propone come riferimento per le P.A., enti, istituzioni, associazioni di categoria, centri e privati in genere, interessati a favorire la ricerca e la conoscenza la divulgazione di prodotti, mestieri e trazioni locali, provinciali e regionali o collaborare al fine di organizzazione eventi di settore, fiere.
- Promuove la formazione di tavole rotonde, convegni e conferenze, degustazioni, concorsi, incontri con stampa, seminari, finalizzati a realizzare esperienze di gusto, sensoriali e formative.
- L’associazione Si.Me ha tra i suoi scopi sociali quello di richiedere il rilascio di Marchi collettivi / geografici al fine di promuovere la formazione di una identità o di un origine comune agroalimentare di prodotti ad alto livello qualitativo, al fine di garantire i consumatori che fruiscono dei beni e servizi del territorio, favorendo l’accesso ai servizi ed ai prodotti a minor impatto ambientale;
- L’associazione vuole incentivare l’imprenditoria locale a produrre beni e servizi in modo compatibile con il territorio, salvaguardando le tradizioni locali;